
NON MI SONO FATTO UNA CANNA!!!!
LEGGETE GLI ARTICOLI : http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/05/nucleare-fusione-fredda.shtml?uuid=d215abee-2803-11dd-9bec-00000e25108c&DocRulesView=Libero
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/05/samurai-caravita.shtml?uuid=1af305be-2804-11dd-9bec-00000e25108c
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=24628&sez=HOME_SCIENZA#commenti
NON SO SE RIUSCITE A CAPIRE LA PORTATA DI QUESTA COSA! RIUSCIAMO A RICREARE LA FUSIONE CHE SUCCEDE NEL SOLE DENTRO A UN CRISTALLO DI PALLADIO E OSSIDO DI ZIRCONIO !
DOBBIAMO BATTERCI : GIA NELL'89 HANNO MESSO NEL CESSO QUESTA SCOPERTA, DOBBIAMO FARLA GIRARE!!!! RAGAZZI, E' ARRIVATO IL PUNTO DI SVOLTA
4 commenti:
Guarda ke anke quando Fleischman e Pons annunciarono la scoperta delle Fusione Fredda ci fu un plauso mondiale e tante aspettative. Ieri è come il 23 marzo 1989, non vedo differenze. La differenza se ci sarà, sarà nei prossimi giorni, settimane o mesi se diventerà riproducibil, stabile e scalabile, poi se diverrà commercialmente sfruttabile. Se tutti questi eventi kiave non si sussegueranno allora sarà come allora: una BELLA SPERANZA e nulla +. Quindi calma e aspettiamo, al momento siamo ancora al punto di partenza come nel 1989.
MAX_ALEX
Non sono d'accordo! La smerdata è arrivata nell'89, l'aver trovato elio-4 è sinonimo che la fusione avviene nel reticolo cristallino. Sta a noi adesso non far cadere tutto nel vuoto!
deepspace1
Non hai inteso cosa volevo dire, ma vedo ke sei infervorato quindi mi astengo dal continuare. Cosa credi, ankio ci spero ma con l'esperienza dell'età ke ho so cosa significa non lasciarsi prendere dai facili entusiasmi ;)
Diamo tempo al tempo e vediamo.
ciao
MAX_ALEX
Sono un laureato in fisica, seguo la "fusione fredda" dal 95 e ho letto diverse pubblicazioni sull'argomento. Sono arrivato alla conclusione che vi è un abisso tra le conoscenze scientifiche che arrivano al grande pubblico e le ricerche scientifiche realmente svolte in molti laboratori (sia pubblici che privati). Ad esempio pochi sanno che il MIT ha diversi interessanti brevetti sull'argomento. Sto studiando una idea innovativa per la realizzazione di una cella LENR e sono interessanto allo scambio di informazioni tecniche sull'argomento.
Giorgio
Posta un commento