
Conteggio Biogas prodotto da suini in Italia rispeto al fabbisogno Italiano
12/06/2008 Consumo di gas metano
Fonte Snam rete gas, dati espressi in milioni di mc cubi da 38,1 MJoule
270 milioni di metri cubi
Capi presenti a livello nazionale espunti per mancanza di fonti certe e sicure
Bovini : 7.000.000 capi
Suini : 13.000.000
Esempio di Produzione Biogas
Identikit azienda:
- Nome: Agrisocietà
- Sede operativa: Formigara (Cremona)
- Attività produttive/core business: zootecnia (suini, bovini da carne) - seminativi
Impianto biogas:
- Provenienza reflui: suini e bovini da carne
- Provenienza eventuale co-substrato: biomasse coltivate (tritticale in autunno, silomais come secondo raccolto)
- Consumo medio di materia prima: 55 t/gg
- Produttività media annua di biogas: 1° impianto: 1.000.000 MC; 2° impianto: 12.000.000 MC
- Modalità di riutilizzo del substrato digerito: in campagna come fertilizzante
- Potenza dell’unità cogenerativa installata: 1°impianto: 180 KWatt; 2°impianto: 1.180 KWatt
- Produttività media annua di energia: 1° impianto: 1.000.000 KWatt; 2°impianto: 8.000.000 KWatt
- Destinazione dell’energia ottenuta: vendita al gestore e riutilizzo in azienda
- Suini 5500 e 200 Bovin da Carne
Proporzione tra Stabilimento di riferimento e ipotetica produzione Nazionale con rapporto
Bovini/ suini come da azienda di riferimento
Da 13.000.000 di Suini e 472.727 Bovini si otterrebbero :
Rapporto tra quantità d metri cubi metano per animale Azienda Agrisocietà= 2280 metri cubi gas animale/anno
Proporzione Italia
2280 metricubi/ animale moltiplicato 13.472.727 = 30.717.817.560 metri cubi/ anno
diviso per 365 giorni = 84.158.404 metri cubi di gas /giorno contro un Consumo di 270 milioni di Fabbisogno
Rapporto = 31 % del Fabbisogno
Volutamente non si è tenuto conto dell'intera popolazione bovina per mancanza di dati certi. La produzione potrebbe in linea teorica raggiungere
il 40 % .
Costi complessivi degli impianti = 1,7 miliardi di euro a fronte di 21 miliardi e 500 milioni all'anno di gas metano prodotti
3 commenti:
molto interessante
io introdurrei un coefficiente di riduzione (che ne so, 75 - 80%) per tenere conto che nelle stalle piccole probabilmente non è conveniente realizzare impianti...
E PER FAVORE, C'è UNA CORREZIONE DA FARE: KWATT INDICANO POTENZA E NON ENERGIA!!!!!
scusa se ho alzato la voce...
Mi sa che mi sono imbattuto nel solito ingegner Cane che progetta ponti di Messina.
Con tutto il rispetto perchè non ti conosco...La precisazione sui kilowattt me la devi spiegare perchè la potenza delle centrali viene conteggiata in Megawatt, il consumo domestico viene misurato in kilowatt. Quindi spiegami la correzione perchè non la capisco. Il coefficiente di riduzione non esiste perchè si dovrebbe introdurre anzi un coefficiente positivo perchè se vogliamo essere proprio precisi, non ho conteggiato le feci umane che , al posto di essere trattate nei depuratori, potrebbero servire anch'esse a produrre biogas.
Le stalle piccole non farebbero altro che vendere la propria "materia in decomposizione" agli impianti, quindi se metti i commenti per favore, almeno spiegati meglio e metti qualche dato. I miei sono sempre compresi di link e puoi verificarli . Se sei un nuclearista incallito costruisciti un reattore sotto il fornello e ingoiati le scorie.
Cordialmente
per carità, non mi diventare così acido!
magari io fossi simpatico come l'ingegner cane...
la correzione che ti chiedevo riguarda la fondamentale differenza tra potenza (misurata in watt, chilowatt, megawatt, cavalli vapore... ) ed energia (misurata in wattora, jule, megajule, tep...)
mi piacerebbe che fossimo tutti più precisi quando parliamo di cose così serie, ma mi rendo conto che è una mia fisima...
Posta un commento